Skip to main content

Curiosità sonore: il Boom Sonico

Tempo lettura: 1’ 40”

Mi è capitato la scorsa settimana di assistere ad un evento nei cieli del mare che non mi capitava da diverso tempo, e cioè il passaggio di un aereo da caccia a velocità sostenuta. Già il suo passaggio fa alzare la testa. Ma, oltre al suo caratteristico frastuono, da lì a poco si è manifestato un botto, secco, forte, ed una nuvola biancastra è comparsa tutt’attorno al veivolo. Baaang! Vi siete mai chiesti cosa stia succedendo lassù? Di cosa si tratta?

Ecco la spiegazione. Accade che, quando un aereo supera la velocità del suono, supera le onde acustiche che ha già emesso e quelle che lo precedevano, creando così un’onda d’urto. Il risultato è il boom sonico. In certe condizioni di umidità dell’aria, attorno al velivolo che abbatte la barriera dei 1.200 chilometri orari, si forma un anello di vapore determinato dall’aumento brusco della temperatura e della pressione; nell’aria si diffonde un fragore, il cosiddetto bang o boom sonico, mentre l’aereo viene investito da un’onda di forti vibrazioni.

Il boom sonico si verifica fino a che l’aereo mantiene una velocità superiore a quella del suono.  Non tutti sentono il boato contemporaneamente, ma in momenti diversi in base alla traiettoria dell’aereo.

I piloti invece capiscono di aver superato la velocità del suono perché gli strumenti di bordo registrano una variazione di pressione. Il suono rimane comunque alle loro spalle e non sono in grado di sentirlo.

Esempio di boom sonico

Non tutti sanno però di aver già sentito un altro boom sonico, proveniente non dal cielo ma da un oggetto lungo e flessibile che appartiene ai cowboy: la frusta. La frusta è il primo esempio di boom sonico della storia. Quando viene mossa in modo vigoroso raggiunge la velocità del suono, producendo il classico schiocco. Curioso vero?

Esempio di schiocco di frusta

 

E se un razzo rompesse il muro della luce? Ma questa è un’altra storia.

 

Ed ora alcuni dati:

    • La velocità del suono nell’aria è di 335 m/s circa (cioè 1.200 Km/h circa)
    • nell’acqua 1.450 m/s
    • nel ferro 5.130 m/s
    • nel granito 6.000 m/s

E nel vuoto? 0 m/s. Il suono è una vibrazione in un mezzo fisico, per cui nel vuoto non può diffondersi. Ma di questo ne parleremo in una delle prossime Curiosità Sonore.

R.B.

P.S. Gli argomenti di Curiosità Sonore sono presentati in modo semplice e accessibile, con l’intento di stimolare la curiosità del lettore e invogliarlo ad approfondire il tema.