VOICE RECORDING, fiaba in lingua cepinasca
La registrazione della fiaba Li Fata farà parte di un cd con otto racconti di Charles Perrault in alcune differenti varianti della lingua lombarda.
Il CD sarà il terzo di una mini collana, dopo l’uscita di H.C. Andersen e dei fradei Grimm.
Il luogo della registrazione è la scuola media di Valdisotto (SO) dove ci accoglie Ugo Rodigari, il referente della registrazione, e le attrici della compagnia teatrale Attori non più per caso, Paola Maiolani, Silvana Cavazzi, Sonia Pedrana. Ci viene proposta l’aula di musica, provvista di pannelli fonoassorbenti alle pareti. Registriamo più versioni della fiaba, per riuscire a cogliere prima di tutto la spontaneità della lettura delle attrici, come del resto loro stesse vogliono.
Attrezzatura utilizzata:
– microfono mezzo fucile ipercardioide Sennheiser MKH 416 con filtro antipop e antivento, per i rapidi spostamenti durante la registrazione verso le tre voci che si alternano nei personaggi della fiaba;
– registratore digitale Zoom H6 (24 bit 44Khz).
– trasmettitori wireless Xvive al posto del collegamento con cavo, perché dovendo muovermi sono esente da eventuali inciampi e rumori.
– Cuffie chiuse KRK KNS 8400
Per la ripresa microfonica decido di tenere alle spalle delle attrici i pannelli neri fonoassorbenti dell’aula, cosicchè il microfono riprenda il suono delle voci il più possibile esente da risonanze.
Ascolta un estratto della fiaba: