Skip to main content

Curiosità sonore: le Estensioni Vocali
Tempo lettura: 2 minuti

Settimana scorsa è stato in studio Marco Fattorini, il tenore pop bergamasco (qui la recensione dello studio). Mi aveva incuriosito il suo passar facile da un genere (lirico) all’altro (pop). E la sua estensione vocale era, come dire, anomala, nel senso che andava oltre il tenore.
Il tenore per intenderci è la voce più acuta tra le voci maschili, con un’estensione generalmente compresa tra il Do2 ed il Do4 (2 ottave).

Estensione Vocale.

Le frequenze della voce umana, sia parlata che cantata, coprono un ampio spettro, ma ci sono alcune gamme principali:

Voce parlata:

Frequenza fondamentale (pitch):

Uomini: circa 85–180 Hz

Donne: circa 165–255 Hz

Frequenze armoniche e articolazione: fino a 4.000 Hz o anche 6.000 Hz

• Le consonanti (come “s”, “f”, “t”) si trovano spesso tra i 2.000–8.000 Hz e sono cruciali per l’intelligibilità.

Voce cantata:

Gamma estesa rispetto al parlato, sia verso l’alto che verso il basso:

Bassi: da 80 Hz in giù (anche fino a 60 Hz per i più gravi)

Soprani: fino a 1.200 Hz (note fondamentali), con armoniche che salgono anche oltre i 10.000 Hz

• In musica, le voci vanno indicativamente da:

Do2 (~65 Hz) a Do6 (~1046 Hz) come gamma complessiva di tutte le voci.

In sintesi:

Un essere umano non può superare le 4 ottave di estensione.

• La voce parlata si concentra tra 85–255 Hz per la fondamentale e fino a 4–6 kHz per articolazione.

• La voce cantata ha fondamentali da 65 Hz a 1.200 Hz (a seconda del registro) e armoniche fino a 10 kHz o più.

 

Marco invece ha un’estensione maggiore, che va sino al Mi sopra il Do di petto (E5).

La storia dei cantanti è caratterizzata, come per Marco, da esempi che vanno oltre le estensioni vocali tradizionali. Esempio:

per le donne
Georgia Brown (Brasile) maggior estensione da Sol a Sol8 (8 ottave). Nota più acuta Sol8

per gli uomini
Nicola Sedda (Italia) maggior estensione 8 ottave e mezzo (dal primo Mi del pianoforte (circa 41 Hz) al La della nona ottava (circa 14.000 Hz). Guinness dei primati del 2006.

Nella musica pop la maggiore estensione è del norvegese Morten Harket del gruppo A-AH.
Detiene anche il record per la nota più lunga: oltre venti secondi.

Qui sotto un interessante elenco delle voci dei più grandi cantanti al mondo per estensione vocale, note più alte e note più basse.
Viene indicato persino il brano a cui appartiene la nota più alta e la più bassa.
Cliccando sopra l’immagine verrai indirizzato al sito interattivo.


P.s. Come potete vedere, le note, sono indicate con delle lettere: C, D, E, F, G, A, B. Trattasi della notazione internazionale.

Ma di questo ne parleremo in una delle prossime Curiosità Sonore.

R.B.

P.S. Gli argomenti di Curiosità Sonore sono presentati in modo semplice e accessibile, con l’intento di stimolare la curiosità del lettore e invogliarlo ad approfondire il tema.